Arte
218 articoli

Ricordo di Amedeo Modigliani
Oggi è il 24 Gennaio ed in questo giorno, nel 1920, a Parigi moriva a causa di tubercolosi il grande ...

Le nuove figurine dell’arte di Artonauti: “L’anello di re Salomone”
Artonauti, le figurine dell'arte, torna dal 4 gennaio 2023 in edicola e online su artonauti.it con un nuovo album che ...

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 37
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo ...

Pausa Pubblicità: “Sparklets Refillable Syphon” (1954)
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui ...

Manifesti d’epoca: “La Merveilleuse”
Nel 1923, quando apparve questo manifesto, l'Italia- a differenza della Germania - si stava avviando alla tanto sospirata "normalizzazione". Milano ...

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 36
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo ...

Pausa Pubblicità: “Coca Cola” (1959)
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui ...

Manifesti d’epoca: “La Rinascente”
Colli di pelliccia abbinati a manicotti, cappellini che scendono sulla fronte celando pettinature "à la garçon" e, per la sera, ...

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 35
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo ...

Ricordo di un grande pittore italiano: Antonio Mancini
Oggi è il 14 novembre ed in questo giorno, nel 1852 a Roma nasceva Antonio Mancini, uno tra i più ...

Pausa Pubblicità: “Fruttaviva” (1960)
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui ...

Manifesti d’epoca: “Concorso ippico internazionale”
L'uomo in frac potrebbe essere benissimo Rodolfo Valentino; la donna davanti a lui, una delle eroine dei suoi films.La somiglianza ...

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 34
Il Codice Cenni è la principale opera dell'acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo ...

Pausa Pubblicità: “Stoviglie Queen” (1954)
"I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui ...

Marta Stabile vince l’IED Award con la graphic novel “La furia di Sekhmet”
È la dea più sanguinaria dell'antico Egitto. Una leonessa divoratrice, portatrice di guerre ed epidemie. Se spogliata dalla sua furia, ...

Ricordo di un grande artista italiano: Umberto Boccioni
Oggi è il 19 Ottobre, ed in questo giorno, nel 1882, a Reggio Calabria, nasceva il grande artista Umberto Boccioni ...

Manifesti d’epoca: “Campionato del Mondo di Monza”
Tutto è possibile per la propaganda del bieco Ventennio: anche la trasformazione in automobile da corsa di un fascio littorio ...

Ricordo di un grande designer e creativo italiano: Bruno Munari
Oggi è il 30 Settembre ed in questo giorno, nel 1998, a Milano, moriva il grande artista e designer Bruno ...

Pausa Pubblicità: “Polaris, un grande frigorifero per le piccole cucine” (1959)
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui ...

Manifesti d’epoca: “Salle Marivaux”
Nel 1920 - anno a cui risale questo manifesto disegnato da André Edouard Marty - l'Europa è ancora smaniosa di ...

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 33
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo ...

Pausa Pubblicità: “Olio Sasso” (1958)
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui ...

Manifesti d’epoca: “Fiat 509”
Dalle fabbriche irte di ciminiere si leva, in mezzo ad una vampata rossastra, una mano gigantesca che regge l'ultimo "gioiello" ...

Ricordo del pittore italiano Giovanni Fattori
Oggi è il 30 Agosto ed in questo giorno, nel 1908, a Firenze, moriva il pittore ed incisore Giovanni Fattori ...