Cerveteri in Danza 2023 – III edizione

Al via la terza edizione di Cerveteri In Danza dal 7 al 10 dicembre tra Piazza Santa Maria, il Centro Storico e la Sala Ruspoli di Cerveteri: il progetto, ideato e organizzato da Mandala Dance Company con la direzione artistica di Paola Sorressa e il patrocinio del Comune di Cerveteri, presenterà sette produzioni a cura di Movimento In Actor - Con.cor.d.a, Mandala Dance Company, Campania Danza, Paola Sorressa, Gianluca Possidente, Elena Copelli e un Workshop Intensivo di Danza Contemporanea in outdoor a cura di Paola Sorressa.
A inaugurare la rassegna, giovedì 7 dicembre alle ore 20, presso la Sala Ruspoli, la Compagnia Movimento In Actor - Con.cor.d.a con La Nona, coreografie di Flavia Bucciero. Si continua con ...
“A che servono questi quattrini” di Armando Curcio

Sarà in scena al Teatro Parioli dal 13 al 17 dicembre A che servono questi quattrini di Armando Curcio regia di Andrea Renzi con Nello Mascia, Valerio Santoro, Salvatore Caruso, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca, Ivano Schiavi.È un grande classico "A che servono questi quattrini", la commedia di Armando Curcio infatti fu messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo ottenendo un clamoroso successo di pubblico. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre ...
“Nuddu, sapi unni sbarcari” di Francesco Leonardo Marchionne

Nuddu, sapi unni sbarcari è un dramma satiresco contemporaneo liberamente ispirato al Ciclope di Euripide. Tre satiri, schiavizzati dal tiranno Polifemo sono costretti a servirlo ma le loro vite vengono sconvolte dal naufragio di alcuni supplici, reduci da una terribile traversata. I naufraghi, capitanati dal furbo Odisseo, chiedono asilo al Ciclope. Il tiranno lo nega cibandosi degli stessi naufraghi. Nuddu, sapi unni sbarcari è una cornice satirica che porta alla luce una problematica ben nota ai giorni nostri: lo sbarco dei migranti. "Chi nega ai migranti l'asilo avrà sempre come ...
Calendario
Articoli

Ricordo di Fred Buscaglione: cantautore, polistrumentista ed attore
Oggi è il 23 Novembre ed in questo giorno, nel 1921, a Torino nasceva il cantautore, polistrumentista ed attore Fred Buscaglione.Appassionato fin da bambino di musica, ad 11 anni fu ammesso al ...

Erasmus+ 2024. Il Bando per progetti e la Guida sono online!
La Commissione europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte e la guida operativa per il 2024 nell'ambito di Erasmus+, il programma dell'UE a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport ...
Eventi

Milano: memoria e futuro dei diritti – La camminata
È fissata nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre alle 11.30, la camminata organizzata dalla Fondazione Diritti Umani rivolta a tutti coloro ...

Vibr@zioni – Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l’inclusione
Si terrà dal 15 novembre al 20 dicembre 2023 la prima edizione di "Vibr@zioni - Itinerari tra cultura, arte e tecnologie digitali per l'inclusione", ...

Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia (1360-1860)
Fino al 9 dicembre 2023 la Biblioteca Braidense presenta la mostra "Alpha Beta. Apprendere il greco in Italia (1360-1860)" l'esposizione a cura di Geri ...

Letture da antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
"Letture da antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters" è un percorso che si snoda svelando i legami intrinseci e le assonanze più ...
Spettacoli

Le voci degli amori: diciannove appuntamenti di musica e teatro al Museo Bagatti Valsecchi
Il Museo Bagatti Valsecchi presenta la seconda edizione del cartellone "Stasera al Museo": diciannove appuntamenti di musica e teatro che da marzo a dicembre prenderanno vita nello splendido Salone d'Onore e – ...

“Prometeo. Tragedia dell’ascolto” di Luigi Nono
A quarant'anni di distanza risuonerà nuovamente il Prometeo. Tragedia dell'ascolto di Luigi Nono, nel luogo per cui era stato concepito. L'opera, prodotta dalla Biennale Musica nel 1984 nella Chiesa di San Lorenzo, ...

“Questa non è casa mia” di e con Giulia Trippetta
Sarà in scena in prima assoluta al Teatro Basilica dal 7 al 10 dicembre 2023 lo spettacolo "Questa non è casa mia", il nuovo lavoro scritto, interpretato e diretto da Giulia Trippetta.Un'attrice ...
Libri
Le Raccolte
…