Manifesti Epoca
29 articoli

Manifesti d’epoca: “Italia”
Negli anni Sessanta - che furono quelli del grande boom del turismo straniero in Italia - questo manifesto si poteva ...

Manifesti d’epoca: “Komedianci”
La primavera di Praga non è un fenomeno isolato: tra il 1965 e il 1970 lo spirito di rivolta, stroncato ...

Manifesti d’epoca: “I martiri della scienza”
Le dispense sono la grande novità editoriale di fine Ottocento. In Italia, benchè arrivate in ritardo rispetto ad altri Paesi, ...

Manifesti d’epoca: “Excelsior”
Con tanto di dedica al marchese Cambiaso (di cui non si precisano i meriti), le musiche del ballo Excelsior arrivano ...

Manifesti d’epoca: “L’Ambrosiano”
Solo gli anziani ricordano oggi "L'Ambrosiano", un quotidiano milanese che, negli anni Trenta, ebbe molta diffusione.Il manifesto è in pieno ...

Manifesti d’epoca: “Natale e Capodanno della Illustrazione Italiana”
Non è l'invito a un veglione o a un pranzo natalizio aziendale: è semplicemente un manifesto pubblicitario dell'Illustrazione Italiana che ...

Manifesti d’epoca: “Delhaize Frères & C.”
Siamo nei tempi felici in cui le uniche "droghe" in circolazione sono i "coloniali", e per i coloniali s'intendono i ...

Manifesti d’epoca: “Eldorado. Aristide Bruant dans son cabaret”
Negli anni a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, Aristide Bruant è, probabilmente, molto più noto di un giovane politico, ...

Manifesti d’epoca: “Chemins de Fer du Nord Français”
Siamo agli inizi degli anni Novanta.La Tour Eiffel, costruita da poco, è già diventata ilsimbolo di Parigi e viene usata ...

Manifesti d’epoca: “Simplicissimus”
Simplicissimus è il protagonista di un celebre romanzo tedesco del Seicento: il nome di quel personaggio - che da contadino, ...

Manifesti d’epoca: “Grande Veglione Orientale”
Il 1° febbraio del 1896, i giornalisti milanesi festeggiano il carnevale ambrosiano al Teatro Lirico. Sono gli ultimi giorni di ...

Manifesti d’epoca: “Neu! Dr.Ernst Erdmanns Aureol”
Il manifesto, che è dell'ultimissimo Ottocento, è stampato e diffuso a Vienna dove il dottor Erdmann ha il centro dei ...

Manifesti d’epoca: “Lo Zodiaco”
Questo manifesto, che fa parte di una serie dedicata allo zodiaco, è - con quello su Jane Avril danzante, disegnato ...

Manifesti d’epoca: “Monowatt – Lampada a filamento metallico”
Dall'invezione della lampadina elettrica sono trascorsi quasi vent'anni ma, per parecchio tempo, si è andati avanti con il modello originale ...

Manifesti d’epoca: “Waverley Cycles”
Siamo alla fine degli anni Ottanta del'Ottocento.John Boyd Dunlop ha appena brevettato il suo "pneumatico con camera d'aria gonfiata a ...

Manifesti d’epoca: “Saxoléine”
A fine secolo, l'illuminazione elettrica c'è, ma è ancora un lusso, o un privilegio delle città che, grazie ad amministratori ...

Manifesti d’epoca: “Il Resto del Carlino”
Il XX secolo non è ancora incominciato, ma i propagandisti hanno già fatto una scoperta fondamentale: i messaggi pubblicitari, per ...

Manifesti d’epoca: “Esposizione per il centenario colombiano”
Le ricorrenze sono molto sentite nell'Ottocento, e quelle che riguardano viaggi ed esplorazioni godono di un particolare prestigio. I navigatori ...

Manifesti d’epoca: “Cirillo Stephenson”
Nella seconda metà dell'Ottocento il pallone a idrogeno è considerato una delle più promettenti conquiste della tecnica. All'inizio degli anni ...

Manifesti d’epoca: “Gio.Buton & C”
I tempi del "Vecchia Romagna" sono ancora lontani, ma la ditta Buton ha già conquistato 30 medaglie e diplomi d'onore, ...

Manifesti d’epoca: “Tropon”
Oggi, in tedesco, "concentrato" sii scrive "konzentriert" ma, negli ultimi anni del secolo scorso, era ancora d'uso mantenere per le ...

Manifesti d’epoca: “Exposition de coiffures”
Le mostre di acconciatura sono, a quanto risulta, molto più antiche delle sfilate di moda.Ma il loro grande momento è ...

Manifesti d’epoca: “Cachet Fiat”
Sui manifesti degli anni Trenta si ritrovano spesso vecchie conoscenze: come, appunto, il cachet Fiat, che anche i giovani ricordano ...

Manifesti d’epoca: “Emma Gramatica – Caterina de’ Medici”
Siamo nel 1935. Emma Gramatica, benché sessantenne, non è ancora confinata in quei ruoli di vecchietta che porterà sul palcoscenico ...