Il 1° febbraio del 1896, i giornalisti milanesi festeggiano il carnevale ambrosiano al Teatro Lirico. Sono gli ultimi giorni di spensieratezza prima della grande crisi che si abbatterà sul nostro Paese appena un mese più tardi, con il disastro di Adua. Il manifesto, nonostante abbondi di caratterizzazioni (le palme, la mezzaluna, le babbucce ecc.), riesce ad essere ben poco “orientale”. E la figura femminile richiama alla mente più la floridezza di certe donne padane che non immagina da “Le Mille e una Notte”.
Potrebbe anche interessarti
I tempi del “Vecchia Romagna” sono ancora lontani, ma la ditta Buton ha già conquistato 30 medaglie e diplomi d’onore, oltre alla […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte […]
Il Liceo Artistico Giulio Carlo Argan continua anche nel 2021 i progetti artistici e formativi che contraddistinguono la mission dell’istituto scolastico: creare […]
Sono state prorogate al 21 settembre 2019 le iscrizioni per la quarta edizione di Rome Art Week che si svolgerà dal 21 […]