Ecologia
79 articoli

Cambiamenti di rotta: il Teatro contro il cambiamento climatico
Il Climate Change Theatre Action, lanciato nel 2015 a New York e realizzato a cadenza biennale, ha coinvolto, nelle sue ...

Al via il progetto Citizen Science per proteggere balene, delfini e tartarughe
Prende il via la campagna Citizen Science di Life Conceptu Maris, un progetto cofinanziato dall'Unione Europea per la conservazione e ...

Coesistere con i grandi predatori. Uno studio sulle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori
Lo studio, condotto dal MUSE Museo delle Scienze insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali e pubblicato su ...

Montagne affollate. Gli animali diventano più notturni
Uno studio del MUSE Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio ...

Crowdfunding per sostenere il progetto SOS tartarughe marine in Sicilia
L'ecosistema di un mare che è brutalmente invaso dall'uomo riserva tantissimi pericoli a chi lo abita per natura: dalla plastica ...

La corsa in solitaria di Oliviero Alotto lungo il fiume Mekong
Oliviero Alotto, responsabile di Slow Food Torino, farà tappa in Laos, lungo il fiume Mekong per documentare gli effetti della ...

Lo smart wall multimediale racconta lo scioglimento dei ghiacciai
Le nuove tecnologie e i linguaggi contemporanei dell'arte incontrano il patrimonio UNESCO di Noto (SR) per parlare di scioglimento dei ...

Fermiamo gli allevamenti intensivi!
Una nuova inchiesta di Greenpeace mostra dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca, In Italia, gli ...

Insetti e cambiamenti climatici. Grido di allarme della comunità scientifica
Un'alleanza internazionale di quasi 70 scienziate e scienziati appartenenti a 19 paesi del mondo tra cui l'Italia - rappresentata dall'entomologo ...

A Carrara il primo eco-murales multimediale dedicato alle api
Nasce in Toscana, a Carrara, sulla Scalinata Monterosso, il primo eco-murales multimediale d'Italia, Impollinèmesi: un'opera inedita, realizzata da Zed1 con ...

Incontro: “Italia e Africa. Nuove strategie per la decarbonizzazione”
Un incontro dedicato alle iniziative di rigenerazione dei suoli marginali come opportunità di sviluppo locale e di produzione di nuove ...

Una nuova oasi di biodiversità a Trento
Novità dell'autunno, il biotopo MUSE nel cuore della città di Trento, si fa ambasciatore dell'importanza di conoscere e tutelare gli ...

I’m (not) a tree: una biciclettata per la sostenibilità ambientale
Domenica 2 ottobre 2022 la città di Milano sarà il palcoscenico di una grande biciclettata pensata per sensibilizzare la popolazione ...

“Io non faccio finta di niente” al Festival di cinema ambientale di Legambiente
Il documentario d'inchiesta firmato da Rosy Battaglia, che indaga l'inquinamento ambientale e racconta la storia di mobilitazione dal basso dei ...

Stop alla pubblicità delle aziende inquinanti – Firma la petizione
Ogni giorno i giornali e i media italiani si riempiono di notizie su ondate di calore e siccità. Lo chiamano ...

Occhio alla truffa! La plastica bio non è la soluzione
Se anche tu getti nell'umido stoviglie, piatti e altri imballaggi rigidi in plastica compostabile tirando un sospiro di sollievo perché ...

Festival dell’ecologia integrale – II edizione
La II edizione del Festival dell'Ecologia Integrale si terrà a Montefiascone dal 23 al 26 giugno. Il festival è organizzato ...

La prima edizione del “Premio Sostenibilità Ambientale” va a Mario Tozzi
Sarà una Giornata Mondiale della Terra più sentita e partecipata che mai quella di quest'anno a Camogli.Il geologo Mario Tozzi ...

Aquae! World Water Day 2022
Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming l'evento "Aquae! World Water Day ...

I giovani talenti del design raccontano il Pianeta di domani
Qual è il futuro della Terra? Stiamo davvero andando verso l'autodistruzione, o possiamo costruire un nuovo domani, che vada oltre ...

Paesaggi resilienti per comunità resilienti: una mostra per riflettere sul cambiamento climatico
Un polmone capace di assorbire grandi quantità di CO2, un ecosistema delicato con cui interagire in perfetto equilibrio. Direttamente dalla ...

Usa Plastic Radar e segnala su WhatsApp la plastica in mare, spiaggia, fiumi e laghi
Da oggi è di nuovo attivo Plastic Radar: il numero WhatsApp di Greenpeace Italia per segnalare la presenza di rifiuti ...

Grafica, video, ecologia: partono i laboratori gratuiti a Rimini
"Crea la tua vetrina", "Diventare più green in poche mosse" o "Esploriamo la grafica". Sono alcuni dei laboratori estivi gratuiti ...

L’Eco-Mappa di Greenpeace per vivere la città in modo sostenibile
Le nostre città sono piene di problemi: smog, traffico, gestione dei rifiuti, mancanza di aree verdi. E sono ancora molto ...