Ancona
20 articoli

La vita italiana di Hemingway: lo scrittore in viaggio tra Cortina e Senigallia
Lo spirito anticonformista e appassionato di Hemingway non ha mai lasciato l'Hotel de la Poste, dove alloggiò a più riprese ...

Corto Dorico Film Fest – XIX edizione
La XIX edizione di Corto Dorico Film Fest, il festival cinematografico di Ancona, uno dei più autorevoli e popolari d'Italia ...

Le attività didattiche per la stagione 2022/2023 al Museo Tattile Statale Omero
Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero propone le attività didattiche per la stagione 2022/2023. Il Museo ha ampliato ...

Festival di Danza Urbana di Corinaldo – VIII edizione
In un dialogo singolare tra il linguaggio contemporaneo del corpo e la scenografia architettonica di uno dei borghi più belli ...

Spettacolo: “Renatissimo. I primi 100 anni di Renato Carosone (1920-2021)”
Riparte la rassegna estiva "Sensi d'Estate" organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona ...

Tra arte e scienza: laboratori per i più piccoli al Museo Omero
Il Museo Omero propone un ricco calendario di laboratori dedicati a un materiale unico: la plastica. Un materiale buono o ...

Beauty in the Beauty: archeo danza, biodiversità e artigianato
Dal 26 marzo il progetto Beauty in the Beauty, inaugura l'Itinerario dell'Anima, una staffetta di tre appuntamenti nei borghi Corinaldo ...

La poesia che si vede 2022. Concorso di videopoesia
La Poesia che si vede è un concorso internazionale di videopoesia con sede ad Ancona, organizzato dall'Associazione Nie Wiem. È ...

Festival Art+b=Love(?). Femminismi, cura, biodesign
La Mole Vanvitelliana di Ancona torna a ospitare dal 10 al 20 febbraio 2022 "Art+b=Love(?)", il festival italiano dedicato all’arte ...

Corto Dorico Film Fest – XVIII edizione
La XVIII edizione di Corto Dorico Film Fest, il festival cinematografico di Ancona, uno dei più autorevoli e popolari d'Italia ...

Dieci itinerari gorettiani tra paesaggio, natura e spiritualità. Il turismo spirituale riparte da Corinaldo
Ufficialmente nominato Borgo più bello d'Italia nel 2007 e inserito ai primi posti nel 2021, Corinaldo (AN) nell'autunno 2021, dopo ...

Kum! Festival 2021 – Curare, educare, governare
Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si tiene, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l'edizione 2021 di Kum! Festival, manifestazione ...

Festival dolce India 2021 a Corinaldo
Si svolgerà da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2021 presso l'Ashram Joytinat di Corinaldo (AN), il Festival Dolce India, ...

Teatro: “Anime Perse” dai racconti di Umberto Piersanti
Spettacolo teatrale tratto dall'omonimo libro di racconti di Umberto Piersanti, uno dei massimi poeti italiani contemporanei.Si tratta della narrazione a ...

Ancona – Eventi e luoghi di interesse
Ancona è un comune italiano di 100 924 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.Affacciata sul mar Adriatico, possiede ...

Bando per il concorso di Videopoesia “La poesia che si vede” (Premio Franco Scataglini)
Al via il bando per partecipare a "La poesia che si vede", prima edizione del concorso nazionale di videopoesia, ad ...

Kum! Festival 2020: “La Cura”
Anche in quest'anno particolare, torna l'appuntamento con Kum! Festival, la manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche con ...

Teatro: “Cassandra” – monologo di Alessandro Pertosa con Maddalena Fenucci
"Eppure c'è qualcosa nella mia testa, nei miei occhi c'è qualcosa di splendente. Di chiaro. C'è qualcosa che non riesco ...

L’incostante provincia. Architettura e città nella Marca pontificia 1450-1750
Marca Anconitana fu il nome designato per indicare una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 ...

Sementi Festival: a Corinaldo si parla di riscaldamento globale e cambiamento climatico
Riscaldamento globale e cambiamento climatico hanno conseguenze drammatiche sulla qualità dell'ambiente, della terra, dei suoi frutti e della vita stessa ...