Online
420 articoli

Ciclo di iIncontri online sulla valorizzazione del patrimonio culturale
Orientare, per il Servizio Sport, Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari, organizza due cicli virtualidi quattro incontri ciascuno in ...

Presentazione libro: “Neandertal. Vita, arte, amore e morte” di Rebecca Wragg Sykes
Nell'ambito degli appuntamenti di presentazione dei libri finalisti del Premio letterario Galileo, mercoledi 8 giugno 2022, alle ore 11, si ...

Conferenza: “La bellezza nella frugalità. per un’estetica di Mottainai”
Mottainai, l'antico monito a non sprecare del vecchio Giappone, riscoperto e rivalutato a livello mondiale dalla biologa, attivista e premio ...

Conferenza: “Una bellezza senza nome. La riscoperta delle arti popolari: nascita, segreti e contraddizioni del movimento Mingei”
Una corrente di riscoperta delle arti popolari caratterizzò il Giappone agli inizi del XX secolo e portò alla creazione di ...

Retrospettiva online sulla regista Wilma Labate
Streeen, la piattaforma per il cinema indipendente e d'autore, porta in streaming una retrospettiva dedicata a Wilma Labate, regista fra ...

Presentazione “Master in Retail and Omnichannel Fashion Management”
Polimoda rinnova la propria collaborazione con Gucci - inaugurata nel 2018 - e presenta la nuova edizione del Master in ...

Lettura Day 2022 – 2a edizione
Dopo una prima partecipata edizione, torna dal 21 aprile 2022 Lettura Day, l'appuntamento che ogni giovedì promuove la lettura ad ...

Il suono e la parola 2022 – VII edizione
Prende il via il 18 aprile la settima edizione della rassegna "Il Suono e la Parola", un'iniziativa promossa dal Comune ...

Milano da Leggere 2022 – 7a edizione
Riparte per la sua settima edizione "Milano da Leggere", l'iniziativa ideata dalle Biblioteche del Comune di Milano per promuovere la ...

Lo specchio di Venere, l’ampolla di Maddalena: bellezze rappresentate in età moderna
La ricerca della bellezza ha origini antiche quanto la storia del genere umano. Cosmesi, abbigliamento, acconciature, gioielli sono stati nel ...

In Onda: il palinsesto digitale di Fondazione Torino Musei
Il progetto In Onda è nato nell'ottobre del 2020 con lo scopo di offrire, principalmente agli insegnanti e studenti costretti ...

Online la visita virtuale al Museo del Patrimonio Industriale
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si dota di un nuovo strumento: un percorso virtuale che consentirà a tutti ...

Conferenza di Homi K. Bhabha: “La libertà tra nazionalismo, umanesimo e discriminazione razziale”
All'Università di Padova prosegue il viaggio delle Padua Freedom Lectures, il ciclo di conferenze con ospiti d'eccezione del panorama nazionale ...

Giornate del cinema quebecchese 2022 – 19a edizione
Appuntamento per tutti gli appassionati della cinematografia francofona del Canada, anche quest'anno tornano le "Journées du cinéma québécois en Italie/Le ...

A marzo donne in primo piano sulla piattaforma Documentando
A marzo, anche "Documentando. Archivio del Documentario Italiano" la neonata piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani, celebra ...

Tredici nuovi film documentari dell’archivio del Movimento Operaio e Democratico
Continua ad implementarsi, sulla piattaforma OpenDDB - Distribuzioni dal Basso, il catalogo di film documentari che l'Archivio Audiovisivo del Movimento ...

Etruschi a scuola: visite guidate online in diretta dal Museo Etrusco di Villa Giulia
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia l'iniziativa "Etruschi a scuola" rivolta alle scuole primarie e secondarie di I ...

“Pasolini100”: presentazione dell’installazione di Matteo Casilli
All'interno del programma delle celebrazioni del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, sarà presentato il progetto installativo Pasolini100 di ...

L’Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza. Scenari, pratiche e immaginari
Venerdì 25 febbraio 2022 si terrà l'evento "Intelligenza Artificiale tra scienza e fantascienza. Scenari, pratiche e immaginari" primo appuntamento della ...

“Galileo uomo moderno”: il podcast della conferenza di Diego Valeri
Un nuovo appuntamento Culture Podcast, la seconda stagione con le conferenze del Centro Culturale Olivetti. Da Giovedì 24 febbraio 2022 ...

CICAP Fest 2022: “La scienza del mondo che verrà”
Dal 3 al 5 giugno torna a Padova il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, giunto alla ...

La Lingua Madre. Il Festival per la valorizzazione, salvaguardia e attualizzazione della lingua italiana
Lunedì 21 febbraio 2022, dalle ore 15:00 alle 19.00, il Teatrino di Palazzo Grassi ospita "La Lingua Madre", un progetto ...

“Tu, Lei, la memoria e l’insulto”: il podcast della lectio di Umberto Eco al Festival della Comunicazione
Sono già trascorsi sei anni da quando uno dei più grandi maestri del panorama culturale italiano, riconosciuto come tale dall'umanità ...

Giornata mondiale delle donne nella Scienza all’Università di Padova
Uomini e donne di cultura che fecero della libertà di pensiero e della sete di conoscenza il centro delle proprie ...