Passa al contenuto
  • Segnalazioni e Contatti
  • Old Site
  • Oldest Site
Pagina iniziale
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Corsi
  • Concorsi
  • Calendario
  • Segnalazioni
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
Pagina iniziale
  • Search
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
    • Generic selectors
      Exact matches only
      Search in title
      Search in content
      Post Type Selectors
  • Segnalazioni e Contatti
  • Old Site
  • Oldest Site
Pagina iniziale » Cultura » Alla Biblioteca Braidense il Centro di Ricerca della Cultura dell’Infanzia progetta il futuro
Alla Biblioteca Braidense il Centro di Ricerca della Cultura dell'Infanzia progetta il futuro
Cultura

Alla Biblioteca Braidense il Centro di Ricerca della Cultura dell’Infanzia progetta il futuro

Pubblicato 9 Aprile 2021

Numerose iniziative per tutto il 2021 a difesa della creatività, dell’immaginazione e della competenza dei bambini: dal 13 aprile on line tutorial di bookmaking, realizzati con il collettivo Libri Finti Clandestini ogni mese sul sito
bibliotecabraidense.org.

Oltre alla mostra Tempi Terribili; libri belli in Biblioteca fino al 10 aprile, per il 2021 e per i prossimi anni il Centro ha avviato i seguenti progetti:

DA APRILE 2021
Tutorial sull’arte del libro.
Una delle vittime dell’esplosione della cultura digitale è la consapevolezza e l’apprezzamento del libro come oggetto. Insieme al collettivo di artisti Libri Finti Clandestini, dal mese di aprile 2021 il Centro creerà una serie di tutorial online di bookmaking – uno al mese a partire dal 13 aprile – oltre a ospitare laboratori pratici di bookmaking, rilegatura e illustrazione del libro, tutti utilizzando la carta trovata in giro. Rivolti a tutte le età, i laboratori re-introducono i partecipanti alla materialità del libro, all’odore dell’inchiostro e alla consistenza della carta, come mezzo per riaffermare il valore del libro stampato

AUTUNNO 2021
Catalogo della Collezione Adler.
Nell’autunno 2021 l’editore Corraini pubblicherà il catalogo della collezione Adler, basato sulla mostra Tempi Terribili; libri belli. Il catalogo, completamente illustrato, sarà un punto di riferimento per il settore, includendo una collezione estremamente rara di opere in ucraino.

Giornata di studio – Architettura e cultura sovietica.
Sempre in questo autunno, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut/Max Planck Institute, la Biblioteca Braidense ospiterà una giornata di studio internazionale per approfondire i temi della prima architettura sovietica e del Modernismo, ampiamente illustrati nella collezione Adler. Organizzato da Federica Rossi, il convegno esaminerà le discussioni sulla prima architettura moderna e contemporanea russa in un contesto storico più ampio.

International Board on Books for Young People (IBBY) 2021/Mosca.
In occasione dell’IBBY 37, 10-12 settembre 2021 che ha come tema i libri per ragazzi sovietici, e del 70° anniversario della pubblicazione del libro più noto di Gianni Rodari, “Cipollino”, Brioschi editore e EKSMO hanno indetto un concorso internazionale per creare una copertina di ispirazione avanguardista per una nuova edizione bilingue russo/italiana di “Cipollino”. Le opere vincitrici saranno esposte all’IBBY nel settembre 2021, nel contesto di una mostra che include opere selezionate dalla Collezione Adler e un progetto di storia orale sviluppato dal Centro in collaborazione con la Biblioteca Statale Russa per raccogliere i ricordi dell’accoglienza di Gianni Rodari in Unione Sovietica.

PROGETTI ANNUALI
Traduzioni/ripubblicazioni.
Con il sostegno di uno sponsor privato, il Centro tradurrà nei prossimi anni tutti i libri della collezione Adler. In collaborazione con Corraini editore, ogni anno saranno pubblicati in italiano e in inglese cinque dei più interessanti volumi, oltre a occasionali edizioni in facsimile nel caso di libri interattivi o fai-da-te.

Ritorno al futuro – Le lezioni della prima pedagogia sovietica e la cultura dell’infanzia.
Gli anni turbolenti immediatamente successivi alla rivoluzione russa furono anche quelli di una rinnovata e intensa concentrazione sull’infanzia. Utilizzando la collezione Adler come riferimento, il progetto di ricerca mira a riunire le varie iniziative innovative che hanno caratterizzato gli anni ‘20 e i primi anni ‘30 nella neonata Unione Sovietica: il teatro per bambini, i parchi giochi, i mobili per bambini, la progettazione di scuole e asili, così come la letteratura, la musica e la danza per bambini. Un approccio olistico cercherà di collegare le innovazioni in atto in Unione Sovietica con progetti simili in Italia, nella Repubblica di Weimar, in Inghilterra e in America.

Senza parole.
La ricerca ha dimostrato che i libri illustrati senza parole possono avere un profondo impatto sull’apprendimento della prima infanzia, specialmente se si parla di nuovi cittadini, di comunità che vivono in periferia o con difficoltà di accesso al sistema scolastico tradizionale. Questo progetto combina ricerca, interazione e pubblicazione per creare libri senza parole, basati sulle storie raccontate dai bambini stessi.

Rivista CIRCI.
Al fine di creare una piattaforma di lavoro condivisa, il Centro pubblicherà ogni anno, insieme a Corraini editore, una rivista di attività a stampa e online, con saggi, articoli critici, racconti, illustrazioni, poesie, storie orali, recensioni di libri e traduzioni. Ogni numero includerà anche le statistiche sulla rappresentazione nell’editoria per bambini, compilate da The Book Initiative, uno dei partner del centro.

  • Biblioteca Braidense
  • Catalogo
  • Cultura
  • Giornata di Studio
  • Infanzia
  • Tutorial

Potrebbe anche interessarti

Aforismi e citazioni: Lev Tolstoj
Pubblicato 15 Giugno 2021

Aforismi e citazioni: Lev Tolstoj

Lev Nikolàevic Tolstòj (Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828 – Astàpovo, 20 novembre 1910), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale […]

A Milano Lorenteggio nascerà una biblioteca di nuova concezione
Pubblicato 4 Gennaio 2021

A Milano Lorenteggio nascerà una biblioteca di nuova concezione

È stato approvato dalla Giunta del Comune di Milano il progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio, progetto innovativo risultato dal concorso internazionale […]

Documentario: "Per un Illuminismo del XXI secolo"
Pubblicato 14 Giugno 2022

Documentario: “Per un Illuminismo del XXI secolo”

Che aspetto ha un mondo giusto nel XXI secolo? L’Illuminista Thomas Jefferson (1743-1826), padre fondatore degli Stati Uniti d’America, scrisse nella Dichiarazione […]

Giochiamo con i fratelli Mozart: e-book didattico per avvicinare i bambini all'opera lirica
Pubblicato 23 Marzo 2022

Giochiamo con i fratelli Mozart: e-book didattico per avvicinare i bambini all’opera lirica

Un manuale didattico destinato a educatori e insegnanti, per avvicinare i bambini della scuola primaria al linguaggio dell’opera lirica, attraverso percorsi di […]

Calendario Eventi

Settembre 2021
Progetto Genesi. Arte e diritti umani
Set 21 2021 - Set 21 2022

Progetto Genesi. Arte e diritti umani

ITALIA - VARIE SEDI
Ottobre 2021
Circo Maximo Experience - Visita immersiva in realtà aumentata e virtuale
Ott 31 2021 - Ago 28 2022

Circo Maximo Experience – Visita immersiva in realtà aumentata e virtuale

ROMA - CIRCO MASSIMO
Novembre 2021
Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC
Nov 20 2021 - Lug 31 2022

Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC

REZZATO (BRESCIA) - FONDAZIONE PINAC
Gennaio 2022
Gira le Mura! 2022 - Giro completo in 10 tappe delle mura di Padova
Gen 16 2022 - Dic 18 2022

Gira le Mura! 2022 – Giro completo in 10 tappe delle mura di Padova

PADOVA - VARIE SEDI
Marzo 2022
Tredici nuovi film documentari dell'archivio del Movimento Operaio e Democratico
Mar 01 2022 - Dic 31 2022

Tredici nuovi film documentari dell’archivio del Movimento Operaio e Democratico

ONLINE
Nessun evento trovato!
vai al calendario

Corsi

Summer Escapes 2022. Il campus estivo della Triennale

Summer Escapes 2022. Il campus estivo della Triennale

Workshop: "Tra corpo e suono. Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale"

Workshop: “Tra corpo e suono. Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale”

Spettacoli

Milano Re-mapped Summer Festival

Milano Re-mapped Summer Festival

Viaggi nell'Antica Roma - Spettacoli multimediali al Foro di Augusto e al Foro di Cesare

Viaggi nell’Antica Roma – Spettacoli multimediali al Foro di Augusto e al Foro di Cesare

Impression - Danzare l'anima dell'Impressionismo

Impression – Danzare l’anima dell’Impressionismo

Concorsi

Nuovo bando per borse di studio a Venezia

Nuovo bando per borse di studio a Venezia

Teatro in Quota - Bando per la produzione di uno spettacolo

Teatro in Quota – Bando per la produzione di uno spettacolo

Eventi

Food & Science Festival - Sesta edizione: "Riflessi"

Food & Science Festival – Sesta edizione: “Riflessi”

Mostra: "Euforia carogna" di Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Mostra: “Euforia carogna” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Orticolario 2022 - Dodicesima edizione: "Groncioli di fiaba"

Orticolario 2022 – Dodicesima edizione: “Groncioli di fiaba”

Navigazione articoli

  • Articolo precedente I Proverbi Illustrati: “Il cataletto acquistar fa intelletto”
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Le Vignette di Corvo Rosso: “Io sono mia”

WebRing

Arte.Go.it
Arte.Go.Shop
dgPixel Multimedia
TechShop
TechBlog
Redazione Cultura
WordPress Area Test
Vinilica.it
Alter Media
FuturBrama
Il Punto Sportivo
Licenza Creative Commons
Dove non segnalato l'Autore, i contenuti testuali di questo sito sono distribuiti con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Licenza Copyright
Testi, fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietà esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.

Per contattare la Redazione:

La Redazione è operativa da lunedi a venerdi (10-13/16-19, festività escluse)
375 5204559

Privacy & Cookie Policy

© 2022 Alter Media – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr