Gender Fluid
Certosa di Bologna. Calendario estivo 2024

Certosa di Bologna. Calendario estivo 2024

Si svolge dal 24 maggio al 2 novembre 2024 Certosa di Bologna. Calendario estivo, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui rilevanza culturale è stata sancita al livello più alto da UNESCO con l’iscrizione nel 2021 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’ambito del progetto “Portici di Bologna”.

Giunto alla sedicesima edizione, il programma culturale estivo si è affermato come una delle più importanti iniziative intraprese nel quadro di un’articolata progettualità per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale, sostenuta dal Comune di Bologna a partire dal 1999, che ha raccolto un interesse e un apprezzamento crescenti da parte del pubblico.
Un esempio, quello di Bologna, che si distingue tra i più precoci, a livello nazionale e internazionale, nella complessa sfida di trasformare la percezione dei cimiteri da luoghi deputati alla sepoltura dei defunti a siti di rilevante interesse culturale, dove è conservato un patrimonio in cui si riflette la storia delle città. Grazie ad una sensibilità sempre più diffusa, prendersi cura dei cimiteri oggi significa anche riappropriarsi della dimensione culturale che questi luoghi, veri e propri musei-giardino a cielo aperto, possono offrire come ambienti educativi permanenti per pubblici differenti, dai cittadini ai turisti, dagli adulti ai più giovani.

Come di consueto, la manifestazione bolognese prende avvio in occasione dell’annuale Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei (Week of Discovering European Cemeteries) organizzata da ASCE- Association of Significant Cemeteries in Europe per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza dei cimiteri e presentarli in una prospettiva diversa a tutti i loro visitatori. L’iniziativa di quest’anno si svolge dal 24 maggio al 2 giugno e ha scelto come tema di riflessione il contributo dei cimiteri europei alla sostenibilità ambientale, dimostrando come essi siano alleati determinati nella lotta comune contro il cambiamento climatico. Tra le azioni e le iniziative concrete intraprese per ridurre l’impatto ambientale si possono ricordare: l’uso responsabile delle energie fossili e dell’acqua, la progressiva incorporazione di fonti energetiche rinnovabili, il rispetto della biodiversità vegetale e faunistica, la valorizzazione della vegetazione autoctona, la gestione responsabile dei rifiuti, la progressiva elettrificazione delle flotte di veicoli.

Le attività che si svolgono alla Certosa di Bologna il 24, 25, 26 e 29 maggio, 1 e 2 giugno si inquadrano inoltre nella serie di iniziative culturali con cui ogni anno il Tavolo Tecnico per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri monumentali italiani, istituito nel 2015 da Utilitalia – SEFIT (Servizi Funerari Italiani), aderisce alla Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei. Tra i cimiteri storici e significativi italiani membri del Tavolo Tecnico si annoverano il Verano di Roma, il Monumentale di Torino, la Certosa di Bologna, lo Staglieno di Genova, il Monumentale di Milano, la Certosa di Ferrara, il Monumentale di Mantova, il Monumentale di Trento, il Cimitero della Villetta di Parma, il Monumentale di Verona, il Cimitero di Bolzano, Monumentale di Treviso, il San Cataldo di Modena, il San Michele di Venezia.

In Emilia-Romagna l’attenzione al valore di questi luoghi della memoria collettiva, caratterizzati dalla presenza di edifici e monumenti di rilevanza storico-artistica e valenza storico-culturale, è stata recepita sul piano normativo con la legge regionale 15 dicembre 2022 n. 21 per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici come cultural landscapes, la prima in Italia nel suo genere.

In coerenza con l’obiettivo legislativo di garantire la valorizzazione, conservazione e promozione di questi beni, favorendone la fruizione da parte dei cittadini, durante la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei la Città metropolitana di Bologna e il Settore Musei Civici Bologna per la prima volta promuovono un programma di iniziative coordinato tra i quattro cimiteri del territorio riconosciuti come “monumentali e storici”: Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, Cimitero del Piratello di Imola, Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.

Sono 79 gli appuntamenti proposti per il cartellone 2024 che intrecciano arte, storia, teatro, musica e danza per immergersi nella città della memoria e scoprirne le bellezze e i segreti, tra visite guidate, passeggiate artistiche, lezioni animate, percorsi, concerti e spettacoli, di cui oltre 50 fruibili nelle ore serali. Non mancheranno attività in altri orari della giornata – al mattino, di pomeriggio, al tramonto – capaci di offrire spunti di stupore, incanto e raccoglimento grazie alla spettacolarità della preziosa cornice monumentale e l’unicità delle scenografiche partiture architettoniche che si susseguono tra le sale, i portici, i chiostri e le logge racchiuse al suo interno.

Novità di quest’anno sono inoltre due iniziative espositive che, nella stagione autunnale, arricchiranno la programmazione per proseguire le suggestioni della Certosa al di fuori dei suoi confini.

Dal 28 settembre al 17 novembre 2024 il Museo civico del risorgimento ospita Lacrime di pietra, mostra collettiva di pittura figurativa, a cura di Erica Calardo, in cui trenta artisti dialogano con la Certosa di Bologna. Ogni artista si è confrontato con un’opera scultorea, cercando di coglierne l’essenza, dialogando idealmente con l’autore e la sua storia, con l’obiettivo di farne una sintesi personale nel pieno rispetto dell’originale. Pochi colori, forti contrasti. Le luci stagliate, materiche, impastate, corpose, fredde nei mezzi toni di passaggio, creano un contrappunto alle zone d’ombra morbide, calde, vellutate, scure e avvolgenti. La Vita e l’Oblio, la Luce e le Tenebre. Le figure sembrano emergere dal buio, urlando la necessità che le si ricordi.

Frutto di una nuova collaborazione con la Raccolta Lercaro è invece l’esposizione Oltre la memoria. Sguardi di vita alla Certosa allestita nel museo di via Riva Reno dal 24 ottobre al 17 novembre 2024. Vero e proprio museo a cielo aperto, la Certosa è luogo che offre allo sguardo del presente la memoria di chi è stato, eternata in gesti, dettagli e sfumature impressi nel marmo. In mostra una selezione degli scatti fotografici realizzati dal gruppo Arti Visive dell’Associazione Amici della Certosa: una sequenza di immagini capaci di mettere in luce frammenti di esistenze che non sono più ma che giungono a noi cristallizzate in un gesto, in una posa, nelle pieghe morbide di un abito o nelle trasparenze di un ricamo. Il risultato complessivo è un viaggio nell’oltre.

Anche in questa edizione il Calendario estivo interseca inoltre la seconda edizione di Bologna Portici Festival, la grande festa urbana promossa dal Comune di Bologna che dal 4 al 9 giugno 2024 celebra i portici patrimonio UNESCO e Bologna Città Creativa con interventi artistici site specific, valorizzazione di saperi antichi e progetti speciali. Mercoledì 5 giugno, dalle 20:00 alle 22:30 l’appuntamento Memoriae Pictae – l’arte si fa bella al cimitero offre un’occasione unica per passeggiare liberamente di sera sotto il portico del primo luogo dedicato ai monumenti del cimitero, il Chiostro Terzo. Per ammirare le tombe dipinte del primo Ottocento; incontrare pittori al cavalletto, oltre ad approfondire con testi e video – tramite codici QR- la storia delle Memoriae pictae.

Il calendario si prolungherà oltre la stagione estiva per concludersi simbolicamente nel segno del ricordo il 2 novembre, giorno in cui si celebra la Festività dei Defunti.

Con il Calendario estivo il Museo civico del Risorgimento rinnova ogni anno un patto di collaborazione con il mondo dell’associazionismo culturale, del terzo settore e delle guide turistiche professionali della città, per una divulgazione più sfaccettata e interdisciplinare negli approcci alla conoscenza del grandioso complesso monumentale e un sostegno concreto alla sua conservazione. Per ogni ingresso pagante, infatti, due euro saranno devoluti per la Certosa.

Eva Degl’Innocenti, direttrice del Settore Musei Civici Bologna, sottolinea: “La nuova rassegna estiva in Certosa – organizzata dal Settore Musei Civici Bologna, attraverso e grazie al grande lavoro della sua Area Storia e Memoria, in collaborazione e con il sostegno di Bologna Servizi Cimiteriali, e con il grande apporto degli Amici della Certosa, nonché con l’attività delle numerose associazioni culturali del territorio – di visite guidate, eventi e iniziative per grandi e bambini, quest’anno si arricchisce dell’importante progetto culturale coordinato dai Musei Civici felsinei e dalla Città metropolitana di Bologna che unisce i quattro cimiteri del territorio metropolitano riconosciuti come monumentali e storici dalla Regione Emilia-Romagna. Bologna, Imola, Medicina e San Giovanni in Persiceto presentano per la prima volta un programma comune di iniziative in occasione della Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei, promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe”.

Informazioni
Museo civico del Risorgimento
Piazza Giosue Carducci 5 – 40125 Bologna
051 2196520 (reception e biglietteria) / 225583 (direzione e uffici);
museibologna.it/risorgimento; certosadibologna.it; museorisorgimento@comune.bologna.it

Immagine in evidenza
Bologna, Cimitero Monumentale della Certosa. Foto Monica Muzzioli. Interprete Ilenia Succi Leonelli per Vampirelab (part.)

Data

24 Mag 2024 - 02 Nov 2024
Ongoing...

Luogo

BOLOGNA - CIMITERO MONUMENTALE DELLA CERTOSA
Via della Certosa, 18, 40134 Bologna
Categoria