L’artista milanese Tom Porta esplora un tema inedito e attuale. Partendo dal pensiero futurista del XX secolo Porta si pone una fondamentale e cruciale domanda: cosa può l’Arte in questo tempo in cui tutto corre veloce? L’artista affronta questa riflessione tramite dipinti con soggetti inediti che fanno riferimento alla grande storia del ‘900 e a quegli uomini che, con la tecnologia a loro disposizione, hanno cercato di superare i propri limiti.
L’inesauribile ricerca di Tom Porta lo ha guidato verso l’esplorazione di un tema nuovo e, per molti aspetti, estremamente attuale.
Tom Porta utilizza come lente d’ingrandimento la grande storia del Novecento, con particolare attenzione al pensiero futurista del XX secolo.
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, riassume questa visione con la celebre frase: “Eroismo quotidiano, amore del pericolo, religione della velocità”, che esalta non solo la velocità fisica, ma anche quella del pensiero e dell’azione.
I Futuristi, con la loro visione proiettata verso il divenire, celebravano l’innovazione tecnologica e la capacità dell’uomo di spingersi oltre i propri limiti.
Oggi, ci troviamo di fronte a un paradosso: mentre le velocità della nostra epoca, calcolo e informazione, sono cresciute esponenzialmente, l’individuo sembra rimanere immobile, sopraffatto da un eccesso di dati che non riesce a metabolizzare o a utilizzare per la propria crescita personale. Questo contrasto è il fulcro della riflessione di Tom Porta che, in relazione a ciò, si è posto il fondamentale quesito: cosa può l’Arte in tutto questo?
In questo contesto, l’Arte è l’unico vero marcatore di posizione di ogni fase della cultura umana, è l’unico narratore in grado capace di raccontare il tempo in cui viviamo. L’espressione artistica segna le epoche, racconta l’uomo e resta l’inestimabile, tangibile e fruibile espressione di quel momento nella Storia, sempre in divenire, dell’umanità.
FastForWarD non celebra le vittorie epocali o i piloti famosi, ma si concentra piuttosto sui “week end warriors”, quegli appassionati che, una volta raggiunta una certa accessibilità tecnologica, scelgono di affrontare le proprie sfide personali. Questi individui, spesso perdenti in una lotta contro la fisica e la fortuna, incarnano il desiderio innato di superare i propri limiti e, forse inconsapevolmente, di sfidare i limiti dell’umanità stessa. Tom Porta, mediante la rapidità del gesto pittorico, in FastForWarD diventa narratore di un’epoca complessa, in cui i grandi paradossi possono essere svelati solo da coloro che sono in grado di volgere lo sguardo anche al passato.
Inaugurazione: giovedí 12 giugno 2025 ore 17 – 20
da giovedì 12 Giugno 2025 a sabato 2 Agosto 2025
PUNTO SULL’ARTE
Viale Sant’Antonio, 59/61
Varese, 21100 Italia
0332 320990; puntosullarte.it
Immagine in evidenza
Porta Tom, Glen Hele, 2025, Acrilico su tela, 70×70 cm