Trieste
47 articoli

Teatri del suono – Festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee
Con l'evento speciale Na pragu (sulla soglia/ all'inizio) pensato per il borgo storico di Contovello / Kontovel e i suoi ...

Spaccapietre. Le donne che hanno legato lavoro e destino alla pietra del Carso
Ogni pietra nasconde un destino, ogni frammento di storia scolpisce il presente: con questa suggestione si apre la mostra Spaccapietre ...

Trieste Estate – Concerti e spettacoli al giardino del Museo Sartorio
Un concerto per unire tematiche che possono sembrare lontane, ma che a Trieste – da sempre porta dell'Est – si ...

Let’s play 2025 – Quinta edizione
Con la prima di "Trieste. Verso le vette/ Trst. Proti vrhovom", nuova coproduzione Bonawentura / Teatro Miela, Teatro La Contrada ...

Alla scoperta della Cava di Petrovizza
Un nuovo appuntamento (aperto a tutti) a cura dell'Associazione culturale Casa C.A.V.E. in collaborazione con le guide di Estplore - ...

Maggio a bordo dei treni storici: tre appuntamenti sui “Centoporte”
Alla scoperta di orchidee, giardini e del fascino di Trieste, ripercorrendo gli aspetti storico-sociali dello sviluppo della città legato al ...

Proiezione: “One to One: John & Yoko”
Arriverà nelle sale dal 15 al 21 maggio come evento speciale "One to One: John & Yoko", il docufilm del ...

Il Maggio dei Libri 2025
Sarà dedicata ad Andrea Camilleri l'iniziativa che apre ufficialmente Il Maggio dei Libri il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del ...

Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri
Una linea unisce l'Italia da Nord a Sud: è quella della memoria e della cultura, tracciata dalla due giorni in ...

Corrispondenze immaginarie. Il documentario
Lunedì 3 marzo 2025, alle 20:30, l'Hangar Teatri di Trieste ospita l'anteprima assoluta del documentario dedicato a Corrispondenze Immaginarie il ...

Libriamoci 2025. Giornate di lettura nelle scuole – Undicesima edizione
La collocazione nel calendario è diversa, ma l'energia e l'entusiasmo di docenti, lettori, partner e studenti coinvolti è una costante ...

Al Cinema: “La nostra terra” di Dk Walchman e Hugh Welchman
Le pitture animate dei creatori di Loving Vincent portano sul grande schermo l'adattamento cinematografico di Chlopi (The peasants), il romanzo ...

Rosarno Film Festival 2024 – Fuori dal ghetto
Torna per il terzo anno consecutivo il "Rosarno Film festival - Fuori dal ghetto". La manifestazione si terrà dal 15 ...

Incontro: Immanuel Kant alla prova della tecnoscienza contemporanea
Nell'ambito del programma di conversazioni Libraryline della Biblioteca di Trieste Contemporanea, sabato 9 novembre 2024, alle ore 17:00, si terrà ...

Proiezione: “The truth on Sendai City”, il lungometraggio di Marco Bolognesi
Debutta in anteprima assoluta al 24° Trieste Science+Fiction Festival (in concorso nella sezione Méliès Competition – Neon), "The Truth on ...

“Fino alla fine”, il nuovo film di Gabriele Muccino
"Fino alla fine", il nuovo film di Gabriele Muccino, presentato alla 19a Festa del Cinema di Roma e in arrivo ...

Al Cinema: “Fino alla fine” di Gabriele Muccino
Presentato alla 19a Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public, "Fino alla fine" il tredicesimo film di Gabriele ...

Le mostre per il 70° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia
Due sono le mostre prodotte dai Musei Storici per il 70° anniversario del ritorno di Trieste all'Italia, progettate in una ...

Festival dell’Accoglienza 2024 – IV edizione
Più di 45 giorni di festival e oltre 100 eventi diffusi per riflettere intorno a tutte le sfumature del verbo ...

Presentazione libro: “Adriatico. Mare d’Inverno”
"Adriatico. Mare d'inverno" è un progetto editoriale, culturale e territoriale che racconta la lunga dorsale adriatica in una narrazione estesa, ...

Giornata nazionale SLA 2024 – 17a edizione
"Uniamoci, sosteniamoci a vicenda. Questo è il vero significato della Giornata nazionale Sla", afferma con forza Fulvia Massimelli, presidente nazionale ...

Treni storici FVG: a luglio cinque appuntamenti tra grifoni, visite ai castelli e ai siti Unesco
Apre il mese il Treno delle lame e dei grifoni che sabato 6 luglio partirà da Pordenone diretto a Cornino ...

Cirque du Soleil in Italia: “Alegría – In a new light”
Cirque du Soleil arriva in Italia nel 2025 con "Alegría - In A New Light", la straordinaria rivisitazione creativa del ...

“Molto rumore per nulla” di William Shakespeare
Veronica Cruciani dirige Lodo Guenzi e Sara Putignano in "Molto rumore per nulla", uno dei testi più conosciuti di William ...