Slow Food

52 articoli

Slow Fish 2021 - I cicli dell'acqua

Slow Fish 2021 – I cicli dell’acqua

Slow Fish, la manifestazione biennale dedicata al mare e a tutti i suoi abitanti, ci aspetta anche in questo 2021 ...
Incontro con Stella Jean: "La multiculturalità: un varco per lo sviluppo"

Incontro con Stella Jean: “La multiculturalità: un varco per lo sviluppo”

Dobbiamo arrenderci, con gioia, alla multiculturalità. E dobbiamo comprendere che questa è una scelta irreversibile. Stella Jean ci parla di ...
Valle Aurina: l'area vacanze dell'Alto Adige tra natura, architettura e gusto

Valle Aurina: l’area vacanze dell’Alto Adige tra natura, architettura e gusto

Prati verdeggianti e sorgenti d'acqua pura, foreste rigogliose e vette che raggiungono gli oltre i 3:000 m di quota.Così si ...
L'Europa è pronta a estendere l'agroecologia?

L’Europa è pronta a estendere l’agroecologia?

Ogni sessanta secondi, in Italia, 120mq di suolo sono persi per sempre, coperti da cemento, asfalto o altri materiali artificiali ...
Generi alimentari - Cibo, donne e nuovi immaginari

Generi alimentari – Cibo, donne e nuovi immaginari

La storia, la sociologia, l'etnologia hanno sinora giocato un ruolo chiave nel descrivere il rapporto tra le donne e il ...
Incontro con Yury Stolpovskij: "Su un sentiero battuto non cresce l'erba"

Incontro con Yury Stolpovskij: “Su un sentiero battuto non cresce l’erba”

Che senso ha allontanarsi dal sentiero battuto? Che insegnamento possiamo trarre dalla massima di un contadino che recita: "Su un ...
Slow Food: "Possiamo davvero parlare di uso sostenibile dei pesticidi?"

Slow Food: “Possiamo davvero parlare di uso sostenibile dei pesticidi?”

Finalmente ci siamo. L'Unione europea ha cominciato la revisione della Direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUD), scritta nel lontano 2009 ...
Ricette per un corso concretamente verde: investimenti, politiche e azioni

Ricette per un corso concretamente verde: investimenti, politiche e azioni

L'Europa ha bisogno di un sistema alimentare equo, sano, e rispettoso degli ecosistemi. A chiederlo a gran voce sono la ...
Stop pesticidi: salviamo api e agricoltori

Stop pesticidi: salviamo api e agricoltori

Si chiude domani la Settimana europea per le alternative ai pesticidi e il coordinamento nazionale dell'Ice (Iniziativa dei Cittadini Europei) ...
Food Wave - Giovani attivisti del diritto al cibo

Food Wave – Giovani attivisti del diritto al cibo

Il focus su questo tema è inteso in modo integrato: dall'attivismo giovanile e di giovani alla formazione e al coinvolgimento ...
Il cibo: conoscerlo e apprezzarlo in 5 semplici azioni

Il cibo: conoscerlo e apprezzarlo in 5 semplici azioni

In Argentina, e altrove nel mondo, il rapporto "sbagliato" col cibo inizia dalle fasce più giovani della popolazione. Spesso vediamo ...
Foodnected: il progetto congiunto per un sistema alimentare più equo nel Mediterraneo

Foodnected: il progetto congiunto per un sistema alimentare più equo nel Mediterraneo

Alimentazione sostenibile, collaborazione, consapevolezza, educazione. Queste alcune parole chiave che descrivono Foodnected, il progetto che verrà presentato il 10 marzo ...
Lentamente viaggiare: una nuova prospettiva per il turismo

Lentamente viaggiare: una nuova prospettiva per il turismo

Slow Food organizza un incontro formativo dedicato agli operatori dei nuovi itinerari realizzati nell'ambito del progetto "Slow Food in Azione, ...
Terra Madre: incontri online su cibo sano, alimentazione infantile e biodiversità

Terra Madre: incontri online su cibo sano, alimentazione infantile e biodiversità

Tra il 24 febbraio e il 3 marzo si parla di alimentazione infantile con la nutrizionista Renata Alleva, mentre il ...
Terra e cibo: i pomodori fuori dal suolo e la carne coltivata in laboratorio

Terra e cibo: i pomodori fuori dal suolo e la carne coltivata in laboratorio

A Terra Madre si discute del futuro del cibo, tra produzione a terra e in laboratorio. Continua il ciclo su ...
Conferenza: "Salute del pianeta, salute delle persone"

Conferenza: “Salute del pianeta, salute delle persone”

Mai come oggi l'attenzione mondiale è concentrata su un unico protagonista: la pandemia di Covid-19 che accomuna tutti i Paesi ...
Il ruolo della chimica in agricoltura (e per la nostra salute). Incontro con Vivien How

Il ruolo della chimica in agricoltura (e per la nostra salute). Incontro con Vivien How

È iniziato tutto con la cosiddetta Rivoluzione verde, che di verde aveva ben poco. Da allora, abbiamo assistito all'impiego massivo ...
Spreco Zero: la campagna Slow Food e Rete Zero Waste contro lo spreco alimentare

Spreco Zero: la campagna Slow Food e Rete Zero Waste contro lo spreco alimentare

Contro lo spreco alimentare Slow Food Youth Network Italia e Rete Zero Waste uniscono le forze e lanciano la campagna ...
Cibo e salute: un mese di appuntamenti con Slow Food

Cibo e salute: un mese di appuntamenti con Slow Food

Una sana alimentazione e uno stile di vita attivo rappresentano la prima forma di garanzia per una vita longeva e ...
Conferenza: "Dalla dieta mediterranea ai naturali"

Conferenza: “Dalla dieta mediterranea ai naturali”

Ricercatori e scienziati di tutto il mondo sono concordi nel sostenere il valore nutrizionale della dieta mediterranea. Alla base della ...
Slow Food lancia On my Plate, la prima sfida internazionale sul cibo buono, pulito e giusto

Slow Food lancia “On my Plate”, la prima sfida internazionale sul cibo buono, pulito e giusto

È stata lanciata On My Plate, la campagna con cui Slow Food si pone alla guida di oltre tremila giovani ...
Nuovo presidio Slow Food in Calabria: i fagioli di Cortale

Nuovo presidio Slow Food in Calabria: i fagioli di Cortale

Dalla provincia di Catanzaro arriva un nuovo Presidio Slow Food: il fagiolo di Cortale. Anzi, in un certo senso ne ...
Il pomodoro siciliano "buttiglieddru" è il nuovo Presidio Slow Food

Il pomodoro siciliano “buttiglieddru” è il nuovo Presidio Slow Food

Scrivere di pomodori a dicembre può sembrare un po' fuori tempo. Non lo è però se si parla del buttiglieddru ...
Conferenza: "Le città che cambiano: Taranto e i nuovi ecosistemi per la resilienza urbana"

Conferenza: “Le città che cambiano: Taranto e i nuovi ecosistemi per la resilienza urbana”

Come possiamo rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili? I centri urbani, occupando appena il ...