Slow Food
52 articoli

Il torrone di Caltanissetta diventa Presidio Slow Food
Il primo Presidio Slow Food del 2023 arriva dalla Sicilia! È il torrone di Caltanissetta. Tre ingredienti sono più che ...

La corsa in solitaria di Oliviero Alotto lungo il fiume Mekong
Oliviero Alotto, responsabile di Slow Food Torino, farà tappa in Laos, lungo il fiume Mekong per documentare gli effetti della ...

Tre giornate a Torre Guaceto dedicate alla rigenerazione degli ecosistemi
Mercati della terra e del mare, Laboratori del Gusto, attività educative per bambini e ragazzi e incontri sul tema food ...

Terra Madre Salone del Gusto 2022 – Food Regeneraction
Mettere alla prova i cinque sensi, scoprire culture, profumi e sapori, ascoltare il racconto di chi si prende cura della ...

Inaugura il Mercato della Terra di Slow Food a Fiesole
La Toscana è pronta a festeggiare la nascita del sesto Mercato della Terra di Slow Food sul suo territorio regionale: ...

Il Presidio Slow Food dei mieli alpini d’alta montagna si allarga al Friuli-Venezia Giulia e al Trentino-Alto Adige
Sopra i 1400 metri d'altitudine il castagno non lo si trova, così come l'acacia e il tiglio. Non sono piante ...

Il nuovo Mercato della Terra itinerante a Milano Nord
Nasce un nuovo Mercato della Terra in Lombardia, l'ottavo nella regione che si conferma quella con il maggior numero di ...

La cozza nera di Taranto è un nuovo Presidio Slow Food
La cozza nera di Taranto è un nuovo Presidio Slow Food ed è anche molto di più: innanzitutto un riconoscimento ...

Youth & Food – Il cibo come veicolo di inclusione
Vengono dal Benin e dal Mali, dal Pakistan, dal Senegal e dal Maghreb, hanno tra i 17 e i 19 ...

Giornata Mondiale della Salute: la biodiversità è la chiave per un rapporto sano tra cibo e salute
"Esiste un legame indissolubile tra la salute dell'uomo, degli animali, delle piante e dell'ambiente: solo con una prospettiva olistica è ...

In Sicilia nasce un nuovo Presidio Slow Food: il carciofo di Niscemi
C'è un nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: si tratta del carciofo di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Con questo, ...

Terra Madre Salone del Gusto 2022 – 14a edizione
Terra Madre Salone del Gusto torna a Torino dal 22 al 26 settembre 2022. La 14esima edizione dell'evento organizzato da ...

Biodiversità in Costituzione, Slow Food: “Non dimentichiamoci di tutelare anche quella domestica”
Nelle giornata di martedì 8 febbraio 2022, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la modifica a due ...

Torna la Festa degli Orti in Condotta Slow Food
Nuove geografie e interconnessioni tra ecosistemi: è questo il tema della 14esima edizione della Festa degli Orti in Condotta Slow ...

Osterie d’Italia 2022. Sussidiario del mangiarbere all’italiana
Presentata in anteprima al Piccolo Teatro Strehler di Milano a una platea riunita di osti e, per la prima volta ...

Fuori gli Ogm dai nostri campi e dalle nostre tavole!
Il 24 settembre scorso, la Commissione europea ha pubblicato una Valutazione d'impatto iniziale nel tentativo di allentare la legislazione sulle ...

In cucina con Slow Food: Claudio Ara rivela i segreti per preparare malloreddus e fregula
Non chiamatelo chef: lui è un archeocuoco, perché il suo lavoro in cucina è innanzitutto una ricerca, quella sulla storia ...

L’Atlante gastronomico dei Presìdi Slow Food
349: sono i Presìdi Slow Food italiani. Non è una cifra tonda, ma è meglio così. Perché è un modo ...

A Camigliatello Silano inaugura il Mercato della Terra
La Calabria è la quindicesima regione d'Italia a ospitare un Mercato della Terra di Slow Food: il primo sarà a ...

Riparte il progetto CINE di Slow Food per promuovere la cultura ambientale e alimentare
Possono finalmente ripartire le attività del progetto Communities for Innovation, Networks and Environment (CINE) coordinato da Slow Food. Oltre alla ...

Il X congresso nazionale di Slow Food Italia a Genova
Genova e la Liguria sono al centro dell'attenzione di Slow Food, non solo perché dal 1 al 4 luglio in ...

Il croxetto di Varese Ligure diventa Presidio Slow Food
In giro per la Liguria - e, sconfinando, anche nella regione francese della Provenza - può capitare di imbattersi in ...

La biodiversità è vita. La politica se ne occupi con i fatti e non più soltanto a parole
Se la biodiversità vive, vive il pianeta. Non è un segreto: "La nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono ...

L’ape nera del Ponente ligure è un nuovo Presidio Slow Food
Parlare di miele sarebbe più facile: potremmo descriverne il colore, la consistenza, il profumo e il sapore, celebrarne le proprietà ...