"Magnifiche presenze", sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità

“Magnifiche presenze”, sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità

Debutta al Teatro Le Maschere, dal 14 maggio 2025 al 27 giugno, “Magnifiche presenze”, un progetto artistico presentato dal Centro Culturale Talia che annovera sette spettacoli e che ha come fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo e in modo più specifico sonda l’universo femminile e prevede spettacoli in serale che hanno un carattere multidisciplinare con una commistione di linguaggi diversi.

“Magnifiche presenze” è una rassegna che intreccia tradizione e innovazione con uno sguardo attento alla contemporaneità e al potere evocativo del racconto. Un omaggio alla forza e alla sensibilità del teatro al femminile, un viaggio tra storie vibranti, emozioni profonde e personaggi di straordinaria intensità, incarnati da alcune delle più grandi interpreti della scena. L’evento valorizza il talento e la visione artistica di attrici e registe capaci di dar vita a figure femminili potenti, simboliche e universali. Il progetto nasce dall’idea di un teatro inclusivo, capace di accogliere sia artisti affermati che nuove voci, favorendo il dialogo tra generazioni e l’incontro tra sensibilità artistiche differenti. I temi affrontati sono di grande attualità e profondità: memoria storica, lotta contro la violenza, riscatto sociale, resistenza al patriarcato, reclusione femminile, bullismo e molto altro. Ogni spettacolo propone una rilettura di queste tematiche attraverso una prospettiva femminile, offrendo uno sguardo inedito e necessario sulla realtà.

Il cartellone degli spettacoli
MALEDETTO NEI SECOLI DEI SECOLI L’AMORE (14/15/16 maggio – ore 21:00)
Dal racconto di Carlo D’Amicis, un progetto teatrale di Valentina Sperlì e Renata Palminiello, con Valentina Sperlì. Luci di Carlo Pediani. Ci si può assumere la responsabilità della morte di un uomo, dopo aver rifiutato quella della sua esistenza? È quanto accade a Lady Mora, la spregiudicata chiromante protagonista del racconto, quando, unica parente rimasta in vita, è chiamata a decidere il destino di un cugino entrato in coma. Anni prima, fuggì il suo amore. Oggi, lo abbandonerà di nuovo? “L’improvvisa vicinanza con la morte la precipita non solo nello stato emotivo di impotenza e disorientamento, ma anche in un luogo speciale, “fuori dal tempo”, dove, nel continuo flusso di parole, con rabbia e riso, con sarcasmo e rimprovero, con dolore, la vita di lui e quella di lei si sovrappongono, cadono l’una nell’altra. Per questo non è un monologo, ma un dialogo con una persona che non risponde”. (Renata Palminiello) Produzione Compagnia Orsini

MEDEAE… da Euripide in poi. (21/22/23 maggio – ore 21:00)
Ideato e interpretato da Sarah Falanga, lo spettacolo della Compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia è un viaggio nella figura di Medea attraverso i secoli. Euripide, Seneca, Pasolini e Christina Wolf sono i compagni di un percorso che rilegge la complessità di una donna simbolo di forza, amore, vendetta e dolore. Un’intensa meditazione teatrale che interseca storia, mito e modernità.

LA SUPPLENTE (28/29/30 maggio – ore 21:00)
Scritto da Giuseppe Manfridi, con Silvia Brogi regia Claudio Boccaccini e musiche originali del Maestro Antonio Di Pofi, è un intenso monologo teatrale in cui il pubblico assume il ruolo di una scolaresca, di fronte a una supplente misteriosa e tormentata, Stella. Chiamata a tenere una lezione sui poeti risorgimentali, la donna si lascia sfuggire frammenti della propria inquietante interiorità, mentre un enigmatico contrappunto di voci sembra suggerire un evento drammatico imminente. Tra momenti ironici e un’atmosfera carica di suspense, lo spettacolo si trasforma in un crescendo di domande: chi è veramente Stella? E quale oscuro destino attende la classe alla fine della sua lezione?

PIÙ DELLA MIA VITA (4/5/6 giugno – ore 21:00)
Elisa Mascia, Lucia Ciardo e Gigi Palla raccontano il legame tra due donne negli anni ’50, accomunate da vite segnate dalla violenza. Diretta da Gabriella Praticò, la pièce esplora i temi della libertà e del riscatto attraverso un confronto intimo, fatto di dolore e risate. La storia culmina in una riflessione profonda sul potere della resilienza e sulla lotta contro le prigioni interiori ed esteriori.

UND (11/12/13 giugno – ore 21:00)
Laura Mazzi, diretta da Massimiliano Farau, dà corpo e voce al testo enigmatico di Howard Barker. In una villa in disfacimento, una donna attende invano un amante. La vicenda, ricca di simbolismi, evoca scenari inquietanti di violenza collettiva e relazioni distruttive. Una narrazione dalla potente forza espressiva, che intreccia il dramma personale al contesto storico, in un crescendo di tensione beckettiana.

FERITI PER SEMPRE (18/19/20 giugno – ore 21:00)
Silvia Luzzi porta in scena una testimonianza personale e collettiva sulle ferite indelebili della guerra. Con il supporto dell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, il racconto si snoda attraverso la memoria di un soldato diciannovenne e di una ragazza quindicenne. Un vecchio tavolo, una sedia e musiche d’epoca accompagnano una narrazione toccante e cruda, che invita a riflettere sulla fragilità umana e sull’importanza della memoria storica. “Musica da Ripostiglio” cura gli adattamenti di canzoni d’epoca, restituendo un po’ di leggerezza alla narrazione a momenti cruda e struggente.

HEDY LAMARR, UNA DONNA TRA GENIO E BELLEZZA (25/26/27 giugno – ore 21:00)
Maddalena Emanuela Rizzi interpreta Hedy Lamarr, diva di Hollywood e pioniera della scienza. Barbara Alesse e il regista Filippo d’Alessio ricostruiscono la straordinaria parabola di una donna che sfidò i limiti della sua epoca. Attraverso successi, solitudine e un genio incompreso, la pièce celebra una figura femminile innovativa, capace di lasciare un’impronta indelebile nel mondo della scienza e della cultura.

Come diceva Federico García Lorca, “Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana” evidenziando così il potere del teatro come mezzo di espressione viva, capace di coinvolgere il pubblico, stimolare il pensiero critico e creare un legame profondo con il territorio e la comunità.
Carla Marchini – Massimo Vulcano

Informazioni
06 58330817; info@teatrolemaschere.it

Immagine in evidenza
La Supplente – Silvia Brogi

Data

14 Mag 2025 - 27 Giu 2025
Ongoing...

Luogo

ROMA - TEATRO LE MASCHERE
via Aurelio Saliceti 1/3, 00153 Roma
Sito web
https://www.teatrolemaschere.it/
Categoria