
La nuova Rizzoli Milano apre con ciclo di presentazioni e incontri
Apre giovedi 9 maggio 2025 la nuova Rizzoli Milano, una libreria iconica che dal 1949 accoglie generazioni di lettrici e lettori appassionati, scrittori e figure di spicco dell’editoria, diventando negli anni un simbolo della storia culturale della città e del Paese.
Dopo un importante progetto di rinnovamento che ne ha valorizzato l’identità, la libreria si presenta nella sede storica in Galleria Vittorio Emanuele II con nuovi spazi e un’offerta rivisitata, un ricco calendario di eventi e una vocazione internazionale ancora più marcata.
Il progetto di rinnovamento di Rizzoli Milano rappresenta una tappa strategica nel piano di sviluppo di Mondadori Retail, la società del Gruppo Mondadori che gestisce il più esteso network di librerie in Italia, con oltre 500 punti vendita diffusi sul territorio: in programma nel 2025 l’apertura di circa 30 nuovi store, tra negozi in gestione diretta e in franchising.
Completamente ridisegnata negli spazi e nei servizi, la nuova Rizzoli Milano risponde alle esigenze di un pubblico contemporaneo, multigenerazionale e internazionale.
La libreria si sviluppa su due livelli, su una superficie complessiva di 755 metri quadri, con quattro ampie vetrine affacciate su Galleria Vittorio Emanuele II.
La proposta si articola in numerose aree tematiche che accompagnano i visitatori in un percorso emozionale tra libri e architettura.
Al piano terra, il visitatore è accolto in un ambiente confortevole e innovativo, dedicato a tutti gli amanti dei libri. Dopo un’ampia area con le principali novità editoriali, romanzi e best seller, si accede a un nuovo reparto con accessori, guide e idee regalo ispirati alla città di Milano.
Proseguendo, il visitatore potrà immergersi nella celebre sala Ottagono della libreria Rizzoli, dove trovano spazio un’accurata proposta di libri, un ricco catalogo di titoli in lingua originale: l’ambiente è impreziosito da tavoli in legno di ciliegio, in omaggio all’immaginario cinematografico della libreria Rizzoli di New York, con lampade di design, facenti parte del patrimonio storico della bottega Rizzoli Milano.
Nel percorso verso il piano inferiore, il visitatore potrà apprezzare un’area per tutti gli amanti di prodotti di cartoleria, per la scrittura e articoli da regalo e la scenografica scala che corre intorno all’ascensore panoramico della libreria.
All’arrivo al piano -1, si è accolti da una grande R circondata da una parete di libri dedicata alle aree tematiche della libreria, come in una sorta di filo d’Arianna.
Il livello -1 ospita la nuova sala eventi – dedicata a presentazioni, incontri con autori e dialoghi con il pubblico – affacciata su un’ampia parete con libri illustrati d’arte, design e fotografia, tempo libero, viaggi, turismo e pezzi di design che celebrano l’unicità di Milano, selezionati dagli archivi dei più rilevanti produttori italiani.
Sempre al piano -1, è presente il reparto narrativa e una rinnovata area saggistica – con una nuova configurazione di tavoli e spazi per la lettura e la consultazione – impreziosita dagli storici lucernai della libreria di forma ottagonale in corrispondenza del camminamento della Galleria.
Arricchiscono l’offerta lo spazio di gioco e di intrattenimento “We Are Junior”, dove i bambini e i lettori più giovani potranno scoprire il mondo dei libri in un ambiente stimolante pensato su misura per loro. La nuova area si distingue dal resto della libreria per le inconfondibili tonalità gialle del format riservato ai più piccoli, e offre una selezione accurata di libri illustrati, prime letture, giochi educativi e momenti di animazione, rendendo la libreria un luogo accogliente anche per le famiglie.
A completare l’offerta del piano lo spazio dedicata agli e-reader Kobo, con accessori e gift card.
Nell’ottica di un’esperienza d’acquisto sempre più attenta alle esigenze delle persone, la libreria è arricchita da una serie di servizi, tra cui una nuova sala di lettura polifunzionale che rafforza l’identità della libreria come luogo di incontro e scambio.
Inoltre, su entrambi i piani della libreria, sono presenti schermi touch Trovalibro – in lingua italiana e inglese – che facilitano l’esplorazione dei prodotti permettendo ai lettori di capire facilmente dove si trova il libro che stanno cercando nel punto vendita, le casse automatiche per semplificare l’esperienza d’acquisto e il servizio Click & Collect che permette al cliente di acquistare online sul sito della libreria e ritirare in negozio.
GLI EVENTI
Il calendario degli appuntamenti, presentazioni e incontri che animano la libreria Rizzoli Milano, è ricco sin dai primi giorni dopo l’apertura. Qui di seguito i primi imperdibili eventi con grandi autori e personaggi del mondo della letteratura e della cultura:
- 13 maggio alle 18:30, Antonino Di Pietro presenterà il suo ultimo libro “Cambia pelle” (Sperling & Kupfer) in dialogo con Michela Proietti
- 14 maggio dalle 18:00, Andrea Giuliodori con La svolta (Rizzoli)
- 19 maggio Rula Jebreal con Genocidio. Quello che rimane di noi nell’era neo-imperiale (Piemme).
- 20 maggio, Maurizio De Giovanni con Il pappagallo muto (Rizzoli)
- 21 maggio, Chiara Francini con Le querce non fanno limoni (Rizzoli)
- 22 maggio, Walter Veltroni con Iris, La libertà (Rizzoli)
- 23 maggio, Nicoletta Romanoff con Come il tralcio alla vite (Rizzoli)
- 27 maggio, Valeria Locati con La distanza che cura (Mondadori)
- 28 maggio, Roberta Recchia con Io che ti ho voluto così bene (Rizzoli)
- 29 maggio, Enzo Amendola con L’imam deve morire (Mondadori)
- 3 giugno, Cristina Cassar Scalia con Delitto di benvenuto (Einaudi)
- 4 giugno, Annalisa Cuzzocrea con E non scappare mai (Rizzoli)
- 11 giugno Fabio Ciconte con Il cibo è politica (Einaudi)
- 16 giugno, Marino Bartoletti, Maria Vittoria Backhaus con Come together (Rizzoli)
- 19 giugno, Andrea Staid con Dare forme al mondo (UTET).
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito:
eventi.mondadoristore.it
Immagine in evidenza
foto di Vito Corvasce (part.)