
Ginesio Fest 2025 – Sesta edizione
Il Ginesio Fest, uno dei festival teatrali più rinomati del panorama italiano, torna a illuminare le strade, le piazze e i siti d’arte del suggestivo centro marchigiano di San Ginesio per la sua sesta edizione.
Diretto per il quarto anno consecutivo da Leonardo Lidi, il festival si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2025, proponendo una settimana intensa di spettacoli e prime nazionali, residenze artistiche, incontri, laboratori e mostre.
Gran finale il 25 agosto, con la serata di premiazione del Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”.
SAN GINESIO: BORGO D’ARTE E RINASCITA
San Ginesio, tra i borghi più belli d’Italia – celebre per la sua bellezza medievale e per il suo spirito di rinascita culturale dopo il terremoto del 2016 – si trasformerà ancora una volta in palcoscenico a cielo aperto, accogliendo artisti e spettatori da tutta Italia e dall’estero. Il festival si distingue per la sua natura diffusa e originale, che intreccia gli spettacoli con gli spazi della città: dalle storiche mura alle accoglienti piazze.
IL PREMIO SAN GINESIO “ALL’ARTE DELL’ATTORE”
Elemento imprescindibile dell’intero evento è il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, giunto anch’esso alla sesta edizione e in programma il 25 agosto alle ore 21:00. Il premio, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari, celebra ogni anno un attore e un’attrice che si sono distinti per il loro percorso artistico. Tra i premiati delle passate edizioni: Lino Musella, Sara Putignano, Federica Fracassi, Massimo Popolizio, Carolina Rosi, Michele Di Mauro, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Petra Valentini, Giuseppe Battiston, Vanessa Scalera. I vincitori dell’edizione 2025 saranno annunciati a luglio.
IL TEMA 2025: “FURORE”
Il Ginesio Fest ha ogni anno un tema portante, un filo conduttore che lega gli appuntamenti in un perfetto meccanismo: il tema voluto quest’anno dal Direttore Artistico Leonardo Lidi è “Furore”. Un calendario ricco di appuntamenti che vedrà protagonisti alcuni tra i nomi più interessanti della scena teatrale contemporanea. Si comincia mercoledì 20 agosto con “Pinocchio”, tratto dall’opera di Carlo Collodi. L’adattamento e la regia sono firmati da Maria Grazia Cipriani, per una produzione del Teatro Del Carretto. La giornata di giovedì 21 agosto propone due appuntamenti: il primo è “Altri libertini”, tratto da Pier Vittorio Tondelli, con adattamento e regia di Licia Lanera, prodotto dalla Compagnia Licia Lanera. A seguire, “Katzlemacher”, con la regia di Leonardo Lidi e la traduzione di Umberto Gandini, una produzione del Teatro Stabile di Torino. Il programma di venerdì 22 agosto si apre con “Stuporosa”, per la regia e coreografia di Francesco Marilungo. La produzione è di Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza, in co- produzione con Fabbrica Europa. A seguire, sempre per la regia di Leonardo Lidi, “Un anno con tredici lune”, adattamento di Francesco Halupka, prodotto dal Teatro Stabile di Torino. Sabato 23 agosto è in programma Radici, testo di Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano, con la regia di Alba Maria Porto, prodotto da Asterlizze. Segue “Sdisore'”, di Giovanni Testori, con Evelina Rosselli; la regia è del Gruppo Uror e la produzione esecutiva è affidata a PAV. Chiude la giornata “Io uccido i giganti”, tratto da “I Kill Giants” di Joe Kelly e Jm Ken Niimura, con drammaturgia di Diego Pleuteri e Greta Petronillo, regia e scene di Greta Petronillo, una produzione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Lo spettacolo è vincitore del Bando Orizzonti. Domenica 24 agosto vedrà in scena “Wonder woman”, di Antonio Latella e Federico Bellini, con la regia di Antonio Latella. La produzione è di TPE – Teatro Piemonte Europa, in collaborazione con Stabilemobile. A seguire, “Bubikopf – Tragedia comica per pupazzi”, di Fancelli, Tranter e Zigrino, per la regia di Neville Tranter, una produzione Politheater. La giornata conclusiva, lunedì 25 agosto, si apre con la Cerimonia di Premiazione della Sesta Edizione del Premio Ginesio “All’Arte dell’Attore”. A seguire, il concerto “La buona novella”, interpretato dai Perturbazione, con la formazione composta da Tommaso Cerasuolo alla voce, Cristiano Lo Mele a chitarre e cori, Alex Baracco al basso e cori, e Rossano Antonio Lo Mele alla batteria. Chiude il festival “I’ve loss of attention” di Collettivo Effe, con regia e testi di Giulia Odetto.
Informazioni
Associazione Culturale “Ginesio Fest”
Via Capocastello, 47 – 62026 San Ginesio (MC)
info@ginesiofest.it; ginesiofest.it
Immagine in evidenza
Omino di burro – Foto di scena di Filippo Brancoli Pantera (part.)