
“Condominio, addio!” di Enrica Bonaccorti
Enrica Bonaccorti torna in libreria con il romanzo "Condominio, addio!" (Baldini e Castoldi), una lettura sorprendente in cui ritroviamo nuovamente ...

Un murale di Milo Manara per l’Università di Padova
Il 2022 è un anno di ricorrenze speciali per l'Università di Padova. Mentre l'Ateneo celebra il suo Ottocentenario con un ...

Il Parco Archeologico di Siracusa diventa un teatro a cielo aperto
La Neapolis di Siracusa, uno dei più vasti e antichi siti archeologici del Mediterraneo, torna ad ospitare le performance di ...

I libri finalisti della 48a edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna
La giuria del Premio ITAS del Libro di Montagna ha scelto i 5 libri finalisti della 48° edizione che costituiscono ...

“La Grande Guerra del Salento”. Un film di Marco Pollini
È uscito il trailer ufficiale del nuovo film di Marco Pollini dal titolo "La Grande Guerra del Salento" prodotto da ...

Giornata Mondiale della Salute: la biodiversità è la chiave per un rapporto sano tra cibo e salute
"Esiste un legame indissolubile tra la salute dell'uomo, degli animali, delle piante e dell'ambiente: solo con una prospettiva olistica è ...

Il Museo di Nadro si trasforma in Centro Culturale
Il Museo di Nadro si trasforma in un vero e proprio Centro Culturale, tra laboratori di archeologia sperimentale (ceramica, tecniche ...

“Col Angeles” di Niki Neve (Nicolò Sordo)
"Che ci crediate o no, l'80% delle cose che scrivo è vero e i personaggi in realtà sono persone sotto ...

Arezzo Digital Detox: il percorso turistico urbano senza l’uso della tecnologia
Pronti a fare un salto nel tempo tornando all'era pre-digitale? Quella nella quale per trovare una strada bisognava leggere una ...

In Sicilia nasce un nuovo Presidio Slow Food: il carciofo di Niscemi
C'è un nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: si tratta del carciofo di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Con questo, ...

I giovani designer IED in mostra al MAXXI
Sono stati oltre 300 i visitatori presenti la sera di venerdì 25 marzo al MAXXI Museo nazionale delle Arti del ...

“Terremoto” di Chiara Barzini
"Ci fu un silenzio e poi un alito caldo e costante contro la schiena, un vento forte e secco che ...

In Onda: il palinsesto digitale di Fondazione Torino Musei
Il progetto In Onda è nato nell'ottobre del 2020 con lo scopo di offrire, principalmente agli insegnanti e studenti costretti ...

“Se mi tornassi questa sera accanto” di Carmen Pellegrino
"Se mi tornassi questa sera accanto", memorabile incipit della poesia "A mio padre" di Alfonso Gatto, è il secondo libro ...

Film da vedere: “Ex Machina”
Ex Machina è un film del 2015 scritto e diretto da Alex Garland, al suo debutto da regista.Durante l'88ª edizione ...

Ricordando un giullare Premio Nobel
Oggi è il 24 Marzo, ed in questo giorno, nel 1926, a Sangiano, in provincia di Varese, nasceva Dario Fo, ...

L’arte contemporanea nelle scuole di Lucca
È iniziato il ciclo di incontri riservato alle scuole "Nel paesaggio dell'arte" a cura di Sentiment of Beauty odv, nella ...

Le Vignette di Corvo Rosso: “Guido io!”
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari ...

Giochiamo con i fratelli Mozart: e-book didattico per avvicinare i bambini all’opera lirica
Un manuale didattico destinato a educatori e insegnanti, per avvicinare i bambini della scuola primaria al linguaggio dell'opera lirica, attraverso ...

Aforismi e citazioni: Fabrizio De André
Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano.Considerato uno dei più ...

La rigenerazione urbana e sociale attraverso le arti. In primavera a Cosenza
Si svolgerà a Cosenza da Aprile a Maggio 2022 il primo evento del Sud Italia di rigenerazione urbana e sociale ...

B-Movie, il Meglio del Peggio del Cinema: “King Kong – Il gigante della foresta”
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità ...

Romeo Castellucci racconta il progetto “Nascondere”
Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci – Grand Invité di Triennale Milano per il quadriennio 2021-2024 – ...

Online la visita virtuale al Museo del Patrimonio Industriale
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si dota di un nuovo strumento: un percorso virtuale che consentirà a tutti ...