Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca. E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, […]
Archivi Giornalieri: 13 Settembre 2022
3 articoli
Il 13 Settembre del 1971, a Torino, nasceva il pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’Orchestra Ezio Bosso. Grazie alla presenza in famiglia di una prozia pianista e del fratello musicista, si avvicinò alla musica fin dall’età di 4 anni ed iniziò a suonare il fagotto. A 10 anni iniziò a […]
E’ grazie a lui che nel XIV secolo si affermò un nuovo pensiero, senza il quale non saremmo quello che siamo: l’Umanesimo. Ser Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina per un trentennio, dal 1375 al 1406, fu l’iniziatore se non l'”inventore” di quel movimento, che segnò profondamente l’avvio della modernità […]