Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]
Archivi Mensili: Novembre 2019
Oltre 500 mila studenti e 3.741 iniziative registrate in banca dati (più del 20% rispetto allo scorso anno), senza contare le migliaia di altre organizzate spontaneamente in tutta Italia e all’estero: sono questi i numeri conclusivi della sesta edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro […]
La tecnologia al servizio della salute. Potrebbe essere questo lo slogan dell’ambiziosa iniziativa, sperimentata al Museo di Storia della Medicina di Padova, che attraverso l’innovativo impiego di un Avatar ha avviato una campagna contro il fumo rivolta agli adolescenti padovani. Primo obiettivo: ridurre il consumo di sigarette tra gli adolescenti. […]
È il febbraio 1469 e uno straniero in visita a Firenze si meraviglia nell’udire il chiasso di una festa magnifica, dove compaiono schiere di paggi, giostre di stendardi e trombe, argenti, pietre preziose, persino leopardi al guinzaglio. Un’insegna, più alta di tutte, porta lo stemma dei tre gigli, e una […]
Tutti gli anni, il quarto sabato del mese di Novembre, quest’anno sabato 23 novembre, in Ucraina e nel mondo si commemora l’Holodomor, il genocidio degli ucraini perpetrato a danno dell’intera popolazione negli anni 1932-1933. Questa tragedia, una carestia artificiale provocata dal regime sovietico di Stalin, Holodomor significa “morte per fame”, […]
Si sono conclusi i lavori della nona edizione di Emergence Festival, a cura di Giuseppe Stagnitta patrocinato dal Comune di Giardini Naxos, con la realizzazione dell’opera monumentale di arte pubblica dell’artista Danilo Bucchi su tutta la parete del porto di Giardini Naxos, lunga circa 270 metri e alta 10 metri. […]
L’Associazione Vagaluna e Maf Media promuovono, dal 21 novembre al 21 dicembre, un’imperdibile edizione digitale dell’omonimo festival. Gli appassionati dell’intenso e poliedrico cinema del Paese sudamericano avranno l’opportunità di apprezzare una selezione di otto opere d’autore tramite la piattaforma di video on demand. Al costo di €3, 99 a film, […]
“I boschi italiani stanno sparendo”. “Dalle foreste si ricava solo carta e legno”. “I boschi sono di tutti”. Quante volte sui media o sui social network leggiamo affermazioni di questo tipo? In realtà, quanto sono vere e quanto ne sappiamo davvero, come cittadini, sulla situazione delle foreste italiane e quanto […]
Nel 1675 per le sarte di Parigi era illegale confezionare un vestito femminile completo: l’abito di una donna era una scelta riservata ai soli sarti uomini. Sotto il regno del Re Sole, le donne adulte avevano appena i diritti di un minore: crescevano analfabete e andavano in spose al miglior […]
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta il progetto culturale non-profit La Fondazione. Un nuovo spazio nel cuore di Roma, aperto alla città e rivolto alla scena artistica globale nel segno della ricerca e del sostegno alle arti del nostro tempo. Con il progetto La Fondazione, Nicola Del Roscio, presidente della […]
Nell’Egitto sempre più puritano del generale al-Sisi, la danza del ventre è nel mirino dei censori. Anziani ultraottantenni scrutano le performance su Youtube e infliggono sanzioni, i cabaret chiudono ad uno ad uno, mentre la danza sembra ancora tollerata durante i matrimoni nei quartieri più poveri. Istantanea di un’arte minacciata […]
Film-documentario del regista e giornalista Stefano Maria Bianchi sulla tragedia ambientale della Città dei due Mari.. “Ilva. A denti stretti” perché è così che vivono i protagonisti di questa storia vera, con il morso serrato in una smorfia, in un insieme di dolore, rabbia e rassegnazione. Un film a più […]
Nel 2020, in occasione del ventesimo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e della nascita di Film Commission Torino Piemonte, il capoluogo piemontese sarà ‘Città del Cinema’. Un legame a doppio filo, un’attrazione corrisposta quella tra Torino e il cinema che affonda le radici nel passato […]
Collezionare “gesti di pace”: è possibile al BRAFA di Bruxelles dal 26 Gennaio al 2 Febbraio 2020 all’interno degli spazi del Tour&Taxis. In occasione del trentennale della caduta del Muro di Berlino l’associazione degli antiquari che organizza BRAFA Art Fair ha ideato una speciale asta di beneficenza: collezionisti, galleristi e […]
“[..] Nessun libro, saggio o analisi per quanto magistralmente possa essere stato scritto, riuscirà a eguagliare una passeggiata tra le mura della tua casa. Il tuo modo di raccontarlo attraverso la collezione è un dono inestimabile e la tua presenza è ancora vivida in ogni parte del palazzo”. Scrive così […]
A giugno del 2018 la multinazionale Bekaert decide di chiudere lo stabilimento di Figline Valdarno (Firenze) mandando a casa i 318 lavoratori. Da quel momento ‘la Fabbricà diventa l’epicentro di una vera e propria epopea popolare che vede al centro la lotta degli operai e la solidarietà dell’intera comunità. “La […]
La maglia è soffice, sottile eppure calda: è la bellezza del cashmere, fibra nobile. Leonardo Dondini, trentaseienne alla guida di Dalle Piane Cashmere, è fiero della qualità dei propri prodotti.. Lo è ancora di più di contribuire ad alimentare una tradizione secolare come quella della manifattura tessile pratese: “Vogliamo far […]
Determinate, tenaci e con una media dei voti invidiabile: Beatrice Occhiena e Rania Zaed, ventenni, sono le vincitrici della borsa di studio Women in Innovation (Donne nell’Innovazione) di Amazon, rivolta alle studentesse universitarie più brillanti nelle discipline scientifiche. Ma guai a chiamarle secchione! Alle bambole, Beatrice ha sempre preferito i […]